CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO 


Obiettivo del corso è creare professionisti che una volta impadronitosi delle tecniche proprie di Clown, specialistiche di arte applicata, e abilità gestionali sia in grado di utilizzare a pieno i propri strumenti per intervenire nei confronti di coloro che necessitano aiuto per migliorare il loro stato di benessere, ma anche a soggetti singoli al fine di stabilire una “relazione d’aiuto” in modo che la persona possa raggiungere un appropriato stato di salute in tutti i sensi. Ma soprattutto far nascere un professionista appagato per la gioia di servire una causa sociale: far stare bene agli altri.

Durata:  300 ORE di cui 180 AULA e  120 di TIROCINIO FORMATIVO

Requisiti:

  •  Essere disoccupato o in stato di non occupazione
  •  Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni
  • Essere residente e/o domiciliato nella Regione Lazio
  • Essere in possesso del Diploma di scuola media superiore

PROGRAMMA

Modulo 1 (5 ore) – Inquadramento professionale: Orientamento al ruolo, Contesti, attori e modelli organizzativi di erogazione dei servizi, Aspetti etici e deontologici.

Modulo 2 (12 ore) – L’artigianato: L’artigianato in Italia, il settore socio-sanitario, opportunità occupazionali, avviare e gestire l’impresa artigiana.

Modulo 3 (25 ore) – Inquadramento dei fabbisogni e degli interventi di animazione sociale: Elementi di psicologia e pedagogia ,  Il rapporto individuo società: processi di marginalizzazione e devianza,  Caratteristiche psico-pedagogiche dei diversi modelli familiari, Caratteristiche evolutive e dinamiche di cambiamento di individui e gruppi,  Problematiche frequenti dell’adolescenza ,  Cenni di geriatria: l’anziano, il contesto e le sue risorse

Modulo 4 (30 ore) – Analizzare i bisogni di specifici target di utenza e definire la logica dell’intervento di animazione: Fonti informative di riferimento ai fini della ricognizione di domanda e bisogni,  Servizi e funzioni internet,  Metodologie della ricerca sociale: analisi territoriale, analisi dei dati, la ricerca intervento, etc.,  Strumenti e tecniche di analisi e rilevazione dei bisogni e delle risorse: colloqui individuali e di gruppo, interviste, questionari Tecniche di comunicazione e relazione con l’utente , Principali canali di finanziamento pubblico destinato ai servizi sociali Caratteristiche delle principali tipologie di intervento di animazione (educativo, espressivo, ludico),  Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di servizi sociosanitari ed assistenziali, Organizzazione dei servizi socio assistenziali e delle reti informali di cura,  Modalità, tecniche e strumenti di progettazione di un intervento di animazione sociale,  Modalità e strumenti di promozione dell’offerta di servizi di animazione sociale.

Modulo 5 (40 ore) – Tecniche psicomotorie di clownerie: La ricerca del proprio clown, uso dello spazio scenico, ricerca del proprio personaggio clown, il mimo e il punto fisso, gags, mimo e storie mimate, sculture di palloncini, tecniche base di clownerie, Giocolerie e micromagia.

Modulo 6 (40 ore) – Yoga della risata:  Yoga della Risata: cos’è, storia e principi,  I 5 segreti della Risata incondizionata, Yoga della Risata – The Science of breathing, Lo spirito interiore della risata: i valori spirituali, umani e sociali con i quali sentirsi in sintonia per rappresentare la risata come terapia complementare, Esercizi di risate per bambini, anziani, gruppi misti, sessioni «speciali» (carcere, non vedenti, case di riposo e strutture ospedaliere), Come programmare la sessione di Yoga della Risata con le “carte delle risate” di Bruna Ferrarese

Modulo 7 (16 ore) – Igiene e comportamento in ospedale: il clown in corsia, comportamento in Ospedale. Come iniziare il servizio, regole generali valide per ogni reparto, regole di Igiene, Quanto tempo rimanere in corsia.

Modulo 8 (12 ore)– Sicurezza sul lavoro: Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell’ambiente di lavoro.


                  AGLI ALLIEVI VERRA’ RICONOSCIUTA UNA INDENNITA’ DI FREQUENZA
                                             Per maggiori informazioni e/o chiarimenti contattare la segreteria didattica                                                         Associazione Il Faro  Tel. 0775.547057 – mail: info@associazioneilfaro.net
 

Domanda_iscrizione al corso